Mi è appena arrivata una mail della mia banca, che mi invita ad installare una sua App, perché è possibile che mi venga assegnato un premio semplicemente con un click, semplicemente accedendo settimanalmente al sito della banca attraverso l’App.
I premi sono decisamente allettanti, ed andando a leggere una di quelle righe scritte in piccolo, scopro che la banca ha stanziato un monte premi non lontano dai 2 milioni di Euro, nell’arco di un mese.
Le banche non sono famose per regalare soldi, e facendo 2 + 2, risulta evidente che quei 2 milioni, più altri ancora (non vorrete che la banca non ci guadagni, vero?) da qualche parte devono saltar fuori.
Visto che non vi vengono chiesti soldi, e che nulla vi viene addebitato sul conto, da dove possono saltar fuori tutti questi denari?
… l’unica cosa che vi viene chiesto di fare è di installare una piccola App …
Ovviamente se vincete un premio, per poterlo ritirare dovete compilare un modulo in cui fornite un sacco di informazioni personali, ma questo è il meno.
Tra i premi vi è un Google Home: un oggetto analogo ad Amazon Echo e a molti altri dispositivi di riconoscimento vocale per la gestione della domotica di casa propria (vi lascio come semplice esercizio scoprire l’impatto che un oggetto del genere può avere sui vostri dati).
Ma anche questo non è il punto chiave: la motivazione per cui è stato organizzato questo ‘gioco’ è (dichiaratamente) quello di incentivare l’utilizzo a distanza dei servizi di home banking.
Perché non attraverso un semplice accesso al sito web della banca?
Perché è così importante che l’utente acceda attraverso una App?
Un’informazione che probabilmente vi manca è che questa banca è stata costretta da un cittadino, grazie al GDPR (il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali), ad eliminare dal proprio sito i meccanismi di profilazione degli utenti e dei clienti che aveva delegato a Google.
Ecco perché diviene fondamentale che gli utenti accedano alla banca non attraverso il sito web, ma attraverso una App, che offre molte più opportunità di profilazione dell’utente (non mi addentro però ora in questo universo).
… meditate, gente, meditate …!